Segreteria
Nonostante la tempesta che ha investito il settore, l’ AS.PRO.NA.DI. – (Associazione Progettisti Nautica Diporto) mantiene ferma la rotta. Infatti il 20 gennaio 2014 si è tenuto il primo consiglio direttivo dei componenti eletti il 27 novembre 2013, per il biennio 2014/2015, nella prestigiosa sede della facoltà di ingegneria dell’ Università di Bologna dove si sono tenute le elezioni dei dirigenti dell’ associazione che proprio in questo periodo compie i suoi primi 40 anni. l’Associazione ha lo scopo di promuovere la pratica della professione in Italia, favorendo lo scambio di informazione fra colleghi, incoraggiando la formazione, la ricerca e l’innovazione rappresentando la categoria di fronte a enti o istituzioni che operano in settori collegati. Costituita a Genova il 23 ottobre 1973, nel 1983 ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Marina Mercantile di concerto con il Ministero dei Trasporti, nel 2013 l’associazione ha riottenuto dal Ministero un documento dove si evidenzia l’importanza dell’associazione per il settore. Dal 1984 fa parte del “Comitato Tecnico Gruppo Esperti per la nautica da diporto in seno al Registro Italiano Navale e dall’ottobre 1986 è presenti nella Commissione Ministeriale per la revisione della Normativa sulla Nautica da diporto in seno ad UNI. Tra gli iscritti vi sono molti professionisti del settore: progettisti, designer, consulenti, architetti e molti di loro sono delle importanti firme Italiane. Vi sono anche Professori di ruolo sia di corsi di Master in ambito nautico, che presso le le Facoltà di Ingegneria ed Architettura , delle maggiori Università Italiane.
A presiederla è stato confermato nuovamente l’ ing. Giovanni Ceccarelli notissima figura del mondo navale nonché figlio del recentemente scomparso Epaminonda, socio fondatore dell’ associazione ed anche lui illustre past-presidente dell’ AS.PRO.NA.DI. Sostanzialmente confermato nel cd di gennaio 2014 il Consiglio direttivo che vede come vicepresidente il prof. Ing Giovanni Grasso, segretario generale l’ arch. Franco Gnessi, vicesegretario generale l’ arch. Francesco Baratta, tesoriere PierPaolo De Cesari, responsabile della comunicazione l’arch. Francesco Baratta, consiglieri: Marco Cobau ,Benedetto Inzerillo , Francesco Prinzivalli, Davide Tagliapietra. Sono risultati eletti al collegio dei Sindaci: Aldo Gatti, Andrea Petragnani , Marco Baldan mentre al collegio dei Probiviri: Sergio Abrami, Roberto Nicolucci, Andrea Vallicelli.
Nel corso dell’ assemblea su proposta del presidente Ceccarelli sono stati nominati quali soci onorari i soci Giorgio Barilani, Sergio Abrami, Enrico Contreas e Aldo Gatti per gli alti meriti nel mondo della nautica e il grande apporto che hanno dato negli anni all’ As.pro.na.di.
Successivamente alle elezioni si è tenuto il convegno dal titolo ” IL DESIGN E LO STILE ITALIANO UN VALORE OLTRE LA CRISI, INCONTRO CON I PROTAGONISTI ” con moderatore Antonio Vettese (che è stato per 20 anni il direttore di Vela e Motore) e partecipazione di esponenti della progettazione e del mondo accademico che in un interessate dibattito hanno evidenziato la figura del progettista nautico e del design. Sono intervenuti il prof. ing Gianni Caligiana direttore DIN, il prof. Flaviano Celaschi coordinatore del corso di laurea in design del prodotto industriale, il prof. Ing. Alfredo Liverani (Università di Bologna), il prof. Ing. Giovanni Maria Grasso (Università di Catania), l’ ing. Giovanni Ceccarelli, l’ arch. Franco Gnessi, l’ ing. Davide Tagliapietra, l’ arch. Umberto Felci, l’ arch. Tommaso Spadolini,e il prof. arch. Andrea Vallicelli.
Pronto il modello per chiedere il rimborso della tassa di possesso pagata nel 2013 in seguito alla rimodulazione degli importi prevista dal Decreto Legge 69/2013. Possono chiedere il rimborso i contribuenti che hanno già versato la tassa e che hanno diritto all’esenzione dal pagamento o alla riduzione al 50% degli importi dovuti. In base al Decreto Legge 69/2013, sono infatti escluse dalla tassazione le unità da diporto di lunghezza compresa tra i 10,01 e i 14 metri, mentre per le imbarcazioni tra i 14,01 e i 20 metri l’imposta è stata ridotta del 50%. Il rimborso può inoltre essere richiesto anche da coloro che per motivi differenti hanno effettuato versamenti in eccesso, ad esempio, per errore di calcolo o per mancata applicazione delle riduzioni per le imbarcazioni più datate. Il modello e le istruzioni operative sono state approvate qualche giorno fa con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate. La domanda può essere presentata esclusivamente in via telematica, a partire dal prossimo 18 novembre, dai contribuenti abilitati a Entratel o a Fisconline utilizzando il software “RimborsoTassaUnitàdaDiporto” che sarà presto reso disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Nel modulo di richiesta, disponibile in formato elettronico anche sul sito del Ministero dell’Economia, dovranno essere indicati i dati anagrafici, il codice fiscale del soggetto richiedente, i dati relativi all’imbarcazione e gli estremi del versamento di cui si chiede la restituzione. Per accelerare le procedure di liquidazione è possibile allegare alla domanda di rimborso la copia della licenza di navigazione in formato PDF. La somma in eccesso versata verrà restituita ai contribuenti attraverso bonifico bancario o postale.
Fonte: Il Sole 24 Ore del 29 ottobre 2013.
COMUNICAZIONE CANDIDATURE AGLI ORGANI DIRETTIVI DELL’ ASSOCIAZIONE – ASSEMBLEA DEL 26 e 27/11/13 –
Ai sensi dell’ Art. 53 (Elezioni degli organi direttivi) sono giunte nella modalità e tempistica prevista le seguenti candidature:
Alla carica di Presidente:
Giovanni Ceccarelli – socio ordinario
Come componenti del consiglio direttivo, collegio sindacale e collegio dei probiviri, in ordine alfabetico:
Sergio Abrami – socio ordinario
Marco Baldan – socio aggregato
Francesco Baratta – socio affiliatio
Marco Cobau – socio ordinario
Paolo De Cesari- socio ordinario
Aldo Gatti – socio ordinario
Giovanni Maria Grasso – socio ordinario
Franco Gnessi – socio ordinario
Benedetto Inzerillo – socio affiliato
Roberto Nicolucci – socio aggregato
Andrea Petragnani – socio aggregato
Francesco Prinzivalli- socio affiliato
Davide Tagliapietra – socio affiliato
Andrea Vallicelli- socio ordinario
Oggi 14/10/2013 si convoca l’assemblea ordinaria
come ben evidenziato nel regolamento dell’associazione all’art n°28
che si svolgerà in prima convocazione in 26/11/2013 a Bologna alle ore 7,00 ed i seconda convocazione:
Assemlea Ordinaria
il 27/11/2013 alle ore 13,00
a Bologna in luogo da specificare.

questionario allegato potrete supportare la nascita e lo sviluppo di un servizio utilissimo per i progettisti .
Propniamo una interessantissima novità proposta da un gruppo di professionisti del calcolo .
rispondento al