
admin

Il più grande Salone del Mediterraneo giunto alla sua 59ma edizione (19-24 settembre 2019), accoglie gli appassionati con un’offerta completa, confermandosi coma la porta d’accesso per un’esperienza a 360°.
Chi visita il Salone Nautico può vivere in prima persona la passione per il mare e per gli sport acquatici, provando le barche e partecipando a numerose attività speciali.
Il Salone Nautico è un evento trasversale con profonde verticalità che definiscono un rapporto identitario di 1 a 1 con ogni singolo operatore e visitatore.
Convegno “Criticità e prospettive di carattere legale nell’esercizio della nautica da diporto” svoltosi a Fiumicino il 27 maggio. Continua a leggere
Il Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell’ Università degli Studi di Palermo è da tempo impegnato nello sviluppo delle imbarcazioni a vela Zyz e Led impegnate nel progetto “Mille e una vela”. L’approccio allo studio di un’imbarcazione da gara e le problematiche relative al suo sviluppo, relative ai materiali, ai costi e al CFD sono sicuramente aspetti tecnici di enorme interesse per gli studenti di Ingegneria e offrono un’opportunità unica di ricerca e confronto sul campo. Il coinvolgimento, nella conferenza, di progettisti di imbarcazioni che si misurano in competizioni assai più rinomate come l’America’s Cup rappresenta dunque, per tecnici, studenti e semplici appassionati un’occasione rara per discutere di vela e tecnologia fuori dai canonici schemi accademici. Alcuni degli studenti che hanno contribuito in tutte le fasi della progettazione e costruzione delle barche della facoltà esporranno brevemente il loro lavoro, il loro approccio e i problemi con cui hanno dovuto confrontarsi; a seguire l’ingegnere Ceccarelli esporrà una sua presentazione su quello che significa progettare una barca da regata in competizioni di ben più alto prestigio toccando, a 360 gradi, un pò tutti gli aspetti progettuali e costruttivi.
Challenge Italia conferma oggi la propria partecipazione al Campionato Mondiale della Classe C, noto pure come Piccola Coppa America, che si terrà nel 2013 in Inghilterra.
Challenge Italia gareggerà per i colori del Circolo Canottieri “Roggero di Lauria”, il prestigioso circolo palermitano che con i suoi atleti eccelle a livello internazionale. Continua a leggere
Il 20 Gennaio 2011 si sono chiuse le iscrizioni a Diporthesis, gara per tesi di laurea e master edizione 2011 organizzata da ASPRONADI.
Il 21 Gennaio era il termine ultimo per la spedizione dei materiali per il concorso.
Ecco i numeri per il primo concorso per le tesi di laurea pertinenti la nautica da diporto. Continua a leggere