Get Adobe Flash player
Per la tua pubblicità segreteria@aspronadi.it
Al fine di rendere più moderno e fruibile il corso per corrispondenza di progettazione navale per l’anno 2011 saranno apportate importanti integrazioni. Ad oggi riteniamo interessante riportare di seguito gli indici per ogni dispensa comprensivi delle copertine delle stesse

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 01

  INDICE   Capitolo 1 DATI E INFORMAZIONI PRELIMINARI 1.1 Unità di misura e fattori di conversione 1.2 Pesi specifici dei materiali 1.3 Sigle di organismi nautico-scientifici 1.4 Glossario   Capitolo 2 INTRODUZIONE AL DISEGNO NAUTICO 2.1 Strumenti di disegno e calcolo 2.2 Convenzioni grafiche 2.3 II piano di costruzione 2.4 Tabella offset 2.5 Scale di disegno 2.6 Assi coordinati e coordinate 2.7 Grafici

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 02

  INDICE   Capitolo 1 ELEMENTI DI GEOMETRIA APPLICATA DESCRIZIONE GEOMETRICA DELLA CARENA 1.1 Geometria della carena 1.2 Dimensioni principali 1.3 Coefficienti adimensionali 1.4 Baricentro 1.5 Momento d’inerzia   Capitolo 2 PIANO DI COSTRUZIONE 2.1 Reticolo 2.2 Impostazione ex-novo 2.3 Derivazione per similitudine 2.4 Derivazione per affinità 2.5 Superfici sviluppabili in piano   Capitolo 3 ELEMENTI DI IDROSTATICA – GALLEGGIABILITA’ 3.1 Principio di Archimede 3.2 Esponente di carico e ricerca baricentro   Capitolo 4 CALCOLO DI AREE – INTEGRAZIONE 4.1 Concetto di integrazione 4.2 Metodici numerici di integrazione 4.3 Planimetro

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 03

  INDICE   Capitolo 1 CURVA DELLE AREE Capitolo 2 PIANO DI BONJEAN Capitolo 3 DIAGRAMMA DELLE CARENE DIRITTE   3.1 Generalità 3.2 Area figura di galleggiamento 3.2 Posizione longitudinale centro di galleggiamento 3.4 Volume di carena 3.5 Dislocamento 3.6 Posizioni del centro di carena 3.7 Dislocamento unitario 3.8 Raggi metacentrici 3.9 Momento unitario di assetto 3.10 Completamento calcoli   APPENDICE A

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 04

  INDICE   Capitolo 1 FORZA E MOMENTO DI UNA FORZA Capitolo 2 ASSETTO LONGITUDINALE Capitolo 3 STABILITÀ TRASVERSALE Capitolo 4 CARENE INCLINATE TRASVERSALMENTE 4.1 Calcolo degli elementi geometrici delle carene inclinate 4.2 Curve di stabilità   Capitolo 5 CASI PARTICOLARI DI ASSETTO E STABILITÀ 5.1 Imbarco (sbarco) di peso 5.2 Spostamento di peso nel piano longitudinale 5.3 Spostamento di peso nel piano trasversale   Capitolo 6 PROVA DI STABILITÀ BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 05

  INDICE   Capitolo 1 LA SPIRALE DI PROGETTAZIONE 1.0 Introduzione 1.1 Richieste dell’armatore 1.2 Rapporti di prestazione 1.3 Rapporti di forma 1.4 Linee preliminari 1.5 Calcoli idrostatici 1.6 Calcoli idrodinamici 1.7 Sistemazioni interne 1.8 Strutture 1.9 Potenza propulsiva 1.10 Stima pesi 1.11 Stima costo iniziale   Capitolo 2 IMPOSTAZIONE DELLA CARENA 2.1 Generalità 2.2 Velocità relative comprese fra 2.0 e 2.2 2.3 Velocità relative comprese fra 2.2 e 2.65 2.4 Velocità relative comprese fra 2.65 e 3.76 2.5 Velocità relative comprese fra 3.76 e 4.85 2.6 Velocità relative comprese fra 4.85 e 5.4 2.7 Velocità relative comprese fra 5.4 e 6.5 2.8 Velocità relative comprese fra 6.5 e 8.5 2.9 Velocità relative maggiori di 8.5   Capitolo 3 REGOLAMENTI ENTI DI CLASSIFICA Capitolo 4 LA STAZZATURA NAZIONALE BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 06

  INDICE   Capitolo 1 METODO DI SVILUPPO DI UN PROGETTO 1.1 Introduzione 1.2 La spirale di progettazione 1.3 Spirale di progettazione con il computer   Capitolo 2 SVOLGIMENTO E STESURA DEGLI ELABORATI 2.1 Generalità 2.2 Piano velico 2.3 Equilibrio piano velico – scafo 2.4 Stabilità 2.5 Distribuzione pesi 2.6 Impostazione carena 2.7 Chiglia e timone 2.8 Impostazione coperta e sovrastrutture   Capitolo 3 SISTEMAZIONI INTERNE 3.1 Generalità 3.2 Ripartizioni spazi 3.3 Elementi di arredo   Capitolo 4 REGOLAMENTI-ENTI DI CLASSIFICA-STAZZA 4.1 Enti di Classifica e Regolamenti per il diporto 4.2 La stazzatura sportiva   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 07

  INDICE   Capitolo 1 FLUIDODINAMICA 1.1 Introduzione 1.2 Caratteristiche dei fluidi 1.3 Equazione di Bernoulli 1.4 Moto laminare e turbolento 1.5 Numero di Reynolds 1.6 Strato limite 1.7 Numero di Froude 1.8 Velocità relativa   Capitolo 2 RESISTENZA AL MOTO 2.1 Introduzione 2.2 Resistenza d’attrito 2.3 Resistenza d’onda 2.4 Resistenza dell’aria 2.5 Resistenza delle appendici 2.6 Effetto dei bassi fondali 2.7 Prove in vasca 2.8 Principio di similitudine 2.9 Similitudine geometrica 2.10 Similitudine cinematica 2.11 Similitudine dinamica 2.12 Calcolo della resistenza 2.13 Serie sistematiche   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 08

  INDICE   Capitolo 1 INTRODUZIONE Capitolo 2 GEOMETRIA DELLE CARENE PLANANTI Capitolo 3 TEORIA DELLE CARENE PLANANTI 3.1 Superficie planante piana 3.2 Superficie planante prismatica 3.3 Spinta sulle superfici plananti 3.4 Resistenza all’avanzamento di una superficie planante 3.5 Centro di applicazione della spinta 3.6 Determinazione della lunghezza bagnata in chiglia e della lunghezza bagnata allo spigolo 3.7 Verifica al delfinamento (porpoising) Capitolo 4 ESEMPIO DI CALCOLO CON LA TEORIA DELLA SUPERFICIE PLANANTE (METODO DI SAVITSKY) 4.1 Dati e procedura di calcolo 4.2 Interpretazione dei risultati 4.3 Applicazione della teoria della superficie planante al caso generale 4.4 Determinazione della resistenza all’avanzamento nel campo preplanante Capitolo 5 FLAPS 5.1 Effetto dei flaps sulla carena planante 5.2 Esempio di calcolo di una carena planante con flaps sullo spigolo di poppa 5.3 Interpretazione dei risultati   Capitolo 6 DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE DI UNA CARENA PLANANTE MEDIANTE LE SERIE SISTEMATICHE 6.1 Cosa sono le serie sistematiche 6.2 La serie sistematica di Clement 6.3 Esempio di calcolo   Capitolo 7 CALCOLO DELLE CARATTERISTICHE IDRODINAMICHE DELLE CARENE PLANANTI CON LE SERIE DI REGRESSIONE Capitolo 8 INSTABILITÀ DINAMICA 8.1 Premessa 8.2 La stabilità trasversale in corsa delle carene veloci a spigolo 8.3 Conclusioni   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 09

  INDICE   Capitolo 1 ELICA 1.1 Definizioni e geometria 1.2 Teoria base dell’elica   Capitolo 2 COEFFICIENTI IDRODINAMICI 2.1 Fattore di scia 2.2 Coefficiente di risucchio 2.3 Rendimento relativo rotativo 2.4 Rendimento meccanico   Capitolo 3 POTENZA MOTRICE-SCELTA DELL’ELICA 3.1 Potenza motrice 3.2 Prove in vasca per le eliche 3.3 Progetto dell’elica 3.4 Posizione dell’elica rispetto allo scafo   Capitolo 4 CAVITAZIONE-ELICHE PARZIALMENTE IMMERSE 4.1 La cavitazione delle eliche 4.2 Eliche ventilate parzialmente immerse   Capitolo 5 TIMONE 5.1 Teoria del timone 5.2 Dimensioni del timone e sua geometria 5.3 I profili alari 5.4 Calcolo delle forze agenti sul timone   Capitolo 6 ELICHE DI MANOVRA BIBLIOGRAFIA

——————————————–

 

no images were found

TESTO DI STUDIO 10

  INDICE   Capitolo 1 STATICA GRAFICA 1.1 Forze 1.2 Composizione forze 1.3 Scomposizione forze 1.4 Momenti 1.5 Sistemi in equilibrio   Capitolo 2 TEORIA ELEMENTARE DELLE TRAVI 2.1 Gradi di libertà 2.2 Vincoli 2.3 Reazioni vincolari 2.3.1 Mensola 2.3.2 Trave semplicemente appoggiata 2.4 Caratteristiche di sollecitazione   Capitolo 3 ELEMENTI STATICI E DI INERZIA DELLE SEZIONI DELLE TRAVI 3.1 Definizioni 3.2 Determinazione elementi statici e di inerzia   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 11

  INDICE   Capitolo 1 TEORIA DELL’ELASTICITÀ 1.1 Legge di Hooke 1.2 Sollecitazione di trazione e compressione 1.3 Sollecitazione di flessione 1.4 Sollecitazioni composte 1.5 Coefficiente di sicurezza Capitolo 2 LASTRE 2.1 Sollecitazione di flessione   Capitolo 3 STRUTTURE DELLE IMBARCAZIONI 3.1 Tipologia 3.2 Schematizzazione strutture e carichi 3.3 Schemi di calcolo 3.3.1 Criteri generali 3.3.2 Fasciami di scafo 3.3.3 Rinforzi di scafi a struttura longitudinale 3.3.4 Rinforzi di scafi a struttura trasversale 3.3.5 Paratie stagne di compartimentazione 3.3.6 Depositi per liquidi 3.3.7 Sovrastruttura 3.3.8 Dimensionamenti strutturali per scafi ad elevata velocità 3.4 Esempio numerico   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

 TESTO DI STUDIO 12

  INDICE   Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1 Generalità 1.2 I materiali 1.3 Legni pesanti 1.4 Legni leggeri Capitolo 2 TIPI DI COSTRUZIONE 2.1 Costruzione in legno naturale 2.2 Costruzione composita 2.3 Costruzione in legno pressato su forma 2.4 Costruzione in legno compensato 2.5 Yachts a motore   Capitolo 3 ARCHITETTURA NAVALE E ALBERATURA 3.1 Pesi, immersione ed assetto, stabilità 3.2 L’alberatura 3.3 Elenco piani da fornire per la costruzione degli yachts in legno   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

 TESTO DI STUDIO 13

  INDICE   Capitolo 1 LEGHE LEGGERE 1.1 Cenni storici 1.2 Il materiale alluminio 1.2.1 Caratteristiche principali – Impiego in campo nautico 1.2.2 Le leghe d’alluminio – Composizione, proprietà e caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche 1.2.3 Le leghe d’alluminio per uso nautico 1.2.4 I formati disponibili 1.2.5 I profili standard nautici tipo NS 1.3 I sistemi di giunzione 1.3.1 La saldatura 1.3.1.1 Esecuzione della saldatura 1.3.1.2 I sistemi di saldatura 1.3.1.3 Affidabilità delle saldature -Metodi di controllo 1.3.2 La chiodatura 1.3.3 L’incollaggio 1.3.3.1 Gli adesivi 1.3.3.2 Esecuzione 1.3.3.3 Dimensionamento dei giunti incollati 1.4 La corrosione 1.4.1 L’ossidazione 1.4.2 La corrosione galvanica 1.4.2.1 Corrosione galvanica per contatto fra due metalli 1.4.2.2 Corrosione galvanica per differenza di ossigenazione 1.4.3 La tensocorrosione 1.4.4 I metodi per ridurre e evitare la corrosione 1.4.4.1 La scelta della lega 1.4.4.2 La protezione superficiale 1.4.4.3 Gli accorgimenti in fase di progettazione 1.4.4.3.1 Strutture e allestimento 1.4.4.3.2 Impianto elettrico 1.4.4.3.3 Anodi sacrificali 1.5 La realizzazione delle strutture 1.5.1 La geometria 1.5.2 Il taglio e la formatura degli elementi 1.5.3 Accorgimenti e attrezzature per la costruzione di scafi e strutture in alluminio 1.5.4 Finitura e verniciatura 1.6 Dimensionamento strutturale   Capitolo 2 ACCIAIO 2.1 Premessa 2.2 Tipologia acciai 2.3 Saldatura 2.4 Dimensionamento e dettagli strutturali   Capitolo 3 FERROCEMENTO 3.1 Premesse 3.1.1 Brevi premesse 3.1.2 Definizione e composizione 3.2 I materiali componenti metallici 3.2.1 Le fibre 3.2.2 Armature di scheletro e complementari 3.2.3 Caratteristiche meccaniche delle armature e delle fibre 3.3 I materiali componenti cementizi 3.3.1 La matrice 3.3.2 Classificazione delle matrici 3.4 Il ferrocemento 3.4.1 La composizione 3.4.2 Parametri caratteristici del ferrocemento 3.4.3 Comportamento del ferrocemento

——————————————–

no images were found

 TESTO DI STUDIO 14

  INDICE   Capitolo 1 MATERIALI 1.1 Introduzione 1.2 Materiali plastici rinforzati 1.3 Materie plastiche 1.4 Fibre 1.4.1 Fibre di Vetro 1.4.2 Fibre di Kevlar 1.4.3 Fibre di Carbonio 1.5 Forme commerciali dei rinforzi di vetro 1.5.1 Mat 1.5.2 Tessuti 1.5.3 Unidirezionali 1.6 Resine 1.6.1 Resine Poliesteri 1.6.2 Resine Epossidiche 1.6.3 Resine Vinilestere 1.6.4 Resine Termoplastiche 1.6.5 Gelcoat   CAPITOLO 2 COSTRUZIONE E UTILIZZO DEI MATERIALI 2.1 Tecniche Costruttive 2.1.1 Modello 2.1.2 Stampo 2.1.3 Spruzzatura 2.1.4 Polimerizzazione coadiuvata dal calore 2.1.5 Distacco dallo stampo 2.1.6 Agenti di distacco 2.1.7 Applicazione dei gelcoat 2.1.8 Stratificazione a mano 2.1.9 Rifilatura e finitura 2.2 Condizioni di lavoro 2.3 Processo chimico 2.3.1 Resine poliestere 2.3.2 Poliesteri sature 2.3.3 Poliesteri insature 2.3.4 Acidi insaturi 2.3.5 Glicoli 2.3.6 Polimerizzazione   CAPITOLO 3 DIMENSIONAMENTO 3.1 Dimensionamento strutturale 3.1.1 Esempio di dimensionamento 3.1.2 Stratificato a sandwich 3.1.3 Relazione fra spessore e stratifica 3.2 Tipologie strutturali e collegamenti   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 15

  INDICE   Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1 Definizioni 1.2 Cinematica dell’imbarcazione a vela 1.2.1 Vento reale e vento apparente 1.2.2 Velocity made good   Capitolo 2 TIPI DI VELE 2.1 Vele inferite su alberi 2.2 Vele inferite su stralli 2.2.1 Definizione di LPG 2.2.2 Modi per inferire una vela su uno strallo 2.2.3 Vele di prua 2.2.4 Altre vele di prua 2.2.5 Fiocco avvolgibile 2.3 Vele a inferitura libera 2.3.1 Tipi di taglio degli spi 2.3.2 Tipi di spi 2.3.3 Altre vele a inferitura libera   Capitolo 3 ARMAMENTO 3.1 Sloop 3.1.1 Sloop in testa d’albero 3.1.2 Armamento frazionato 3.1.3 Cutter 3.2 Ketch – Yawl – Schooner 3.2.1 Ketch 3.2.2 Yawl 3.2.3 Schooner o goletta 3.3 Catboat   Capitolo 4 AERODINAMICA DELLE VELE 4.1 Legge di Bernoulli 4.2 Forze aerodinamiche 4.2.1 Effetto del tipo di flusso 4.2.2 Effetto della curvatura 4.2.3 Effetto dell’allungamento 4.3 Effetto dell’albero 4.4 Effetto del genoa sulla randa 4.5 Diagramma polare delle vele 4.6 Scelta dei rapporti del piano velico   Capitolo 5 MATERIALI DELLE VELE 5.1 Le fibre 5.2 Caratteristiche dei tessuti 5.3 Grammatura dei tessuti       Capitolo 6 COSTRUZIONE DELLE VELE 6.1 Progetto della vela 6.1.1 Concavità 6.1.2 Svergolamento 6.2 Stress Map 6.3 Disposizione dei ferzi 6.3.1 Vele di prua 6.3.2 Rande   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 16

  INDICE   CAPITOLO 1 SUPERFICI PORTANTI  (A. Gatti) 1.1 Introduzione 1.2 Profili NACA: definizione geometrica dei profili 1.3 Forze aero-idrodinamiche 1.4 Superfici portanti di allungamento finito 1.5 Calcolo delle forze aero-idrodinamiche su una superficie portante di allungamento finito 1.6 Distribuzione della portanza   CAPITOLO 2 PIANO VELICO E DI DERIVA  (S. Abrami) 2.1 Andatura controvento – bolina 2.2 Il piano velico e le appendici di carena 2.3 Quanta vela? 2.4 La configurazione del piano velico 2.5 Il proporzionamento 2.6 Il centro velico 2.7 La superficie di resistenza laterale 2.8 La centratura o bilanciamento 2.9 Tabella di Brewer 2.10 Scalarità e superfici vele 2.11 Indici di stabilità 2.12 Curva di stabilità   CAPITOLO 3 DERIVA E ZAVORRA  (A. Gatti) 3.1 Introduzione 3.2 Proporzionamento del piano di deriva 3.3 Esempio di calcolo 3.4 Disegno della pinna di deriva 3.5 Calcolo delle superfici e delle posizioni di GCLP e TCLP 3.6 Zavorra 3.7 Derive mobili 3.8 Perni di collegamento zavorra 3.9 Considerazioni strutturali   CAPITOLO 4 TIMONE (S. Abrami) 4.1 Introduzione 4.2 Geometria timone 4.3 Dimensionamento strutturale 4.4 Asta del timone – formule 4.5 Sistemi di azionamento del timone   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 17

  INDICE   CAPITOLO 1 CALCOLO DEGLI ALBERI 1.1 Cenni sui metodi per il calcolo degli alberi 1.2 Il metodo semplificato 1.3 Il metodo completo 1.4 L’analisi strutturale ad elementi finiti   CAPITOLO 2 DIMENSIONAMENTO DI UN ALBERO TRAMITE IL METODO SEMPLIFICATO 2.1 Ipotesi generali 2.2 Verifica nel piano trasversale 2.2.1 Verifica locale 2.2.2 Verifica globale 2.2.3 Esempio numerico 2.3 Verifica nel piano longitudinale 2.4 Tabella sinottica dei metodi semplificati 2.5 Modi di insartiamento 2.6 Dimensionamento del sartiame   CAPITOLO 3 ATTREZZATURA DI COPERTA 3.1 Introduzione 3.2 Winches 3.3 Rinvii delle scotte   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 18

  INDICE   Capitolo 1 SCELTA DELL’APPARATO MOTORE 1.1 Criteri pratici di scelta del motore 1.2 Richiami di architettura navale 1.3 Tipi di apparati motore 1.3.1. Motori a combustione interna Motori ad accensione spontanea Motori ad accensione comandata 1.3.2. Turbine a vapore 1.3.3. Turbine a gas 1.3.4. Confronto fra turbina a gas e turbina a vapore 1.4 Riduttori e invertitori 1.5 Linea d’assi 1.6 Trasmissione idraulica 1.7 Calcolo dell’autonomia   Capitolo 2 IMPIANTISTICA DEL LOCALE APPARATO MOTORE 2.1 Piano di macchina 2.2 Serbatoi 2.3 Impianto di alimentazione 2.4 Impianto di raffreddamento 2.5 Impianto di ventilazione 2.6 Condotte gas di scarico 2.7 Impianto olio lubrificante   Capitolo 3 VIBRAZIONI E RUMORE 3.1 Cenni teorici 3.2 Rumore e vibrazioni nelle navi 3.3 Supporti antivibranti   Capitolo 4 PROVE IN MARE 4.1 Prove di velocità 4.2 Prove dei consumi   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 19

  INDICE   CAPITOLO 1 IMPIANTO CONSERVAZIONE E REFRIGERAZIONE ALIMENTI 1.1 Introduzione 1.2 Esigenze 1.3 Gruppi di base 1.4 Cambusa 1.5 Refrigerazione 1.6 Il frigorifero 1.7 Elementi di un impianto frigorifero 1.8 Macchine sul mercato 1.9 Il surgelatore 1.10 La ghiacciaia   CAPITOLO 2 IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE 2.1 Introduzione 2.2 Apparati di riscaldamento 2.3 Condizioni di esercizio 2.4 Volumi interni e calorie 2.5 Problematiche poste dagli apparati di riscaldamento 2.6 Tipi di apparati 2.7 Apparati di condizionamento a ciclo inverso 2.8 Isolamento termico   CAPITOLO 3 IMPIANTO ACQUA DOLCE 3.1 Introduzione 3.2 Elementi dell’impianto 3.3 Casse e loro accessori e componenti 3.4 Sistema di distribuzione 3.5 Apparati accessori 3.6 Acqua calda 3.7 Desalinizzazione acqua di mare 3.8 Sterilizzazione CAPITOLO 4 IMPIANTO ACQUA DI MARE 4.1 Introduzione 4.1.1 Campi di utilizzazione 4.2 Tipi di impianto     CAPITOLO 5 IMPIANTO ANTINCENDIO 5.1 Introduzione 5.2 Elementi di prevenzione 5.3 Accessibilità 5.4 Sensori di allarme 5.5 Locale di macchina, apparati ausiliari, casse combustibile 5.6 Impianto di gas 5.7 Locali abitabili 5.8 Sistema di estinzione incendi 5.9 Impianti di estinzione chimica 5.10 Impianti di estinzione ad acqua 5.11 Impianti di estinzione passiva ad intercettazione d’aria 5.12 Impianti mobili 5.13 Richieste del Registro Navale Italiano CAPITOLO 6 IMPIANTO ACQUE BIANCHE 6.1 Generalità 6.2 Utilizzo ed impiego dell’impianto 6.3 Metodi di raccolta ed espulsione 6.4 Elementi e componenti dell’impianto 6.5 Casse di raccolta 6.6 Pompe di esaurimento 6.7 Tubolature 6.8 Filtri   CAPITOLO 7 IMPIANTO ACQUE NERE 7.1 Generalità 7.2 Sistemi 7.3 W.c. chimici 7.4 W.c. diretti 7.5 W.c. con casse di acque nere   CAPITOLO 8 IMPIANTO DI ESAURIMENTO SENTINA 8.1 Generalità 8.2 Protezione della sentina 8.3 Tipi di infiltrazione ed allagamento 8.4 Prevenzioni 8.5 Elementi fondamentali per l’esaurimento 8.6 Altri elementi di un impianto di sentina 8.6.1 Tubolature 8.6.2 Scarichi 8.6.3 Filtri 8.6.4 Drenaggi 8.6.5 Collettori 8.6.6 Passaggi 8.7 Sistemi di allarme ed emergenza 8.8 Richieste del Registro Navale 8.9 Tipologie   CAPITOLO 9 IMPIANTI OLEODINAMICI 9.1 Generalità 9.2 Concetti base dell’oleodinamica 9.3 Pompe e centraline elettroidrauliche 9.4 Cilindri e motori idraulici 9.5 Distributori e le valvole di massima pressione 9.6 Schemi elementari e principi di calcolo 9.7 Timonerie idrauliche 9.8 Verricelli salpancore ed argani di tonneggio 9.9 L’idraulica nelle barche a vela   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 20

  INDICE   Capitolo 1 INTRODUZIONE Capitolo 2 ARMAMENTO MARINARESCO 2.1 Modulo d’armamento 2.2 Calcolo diretto 2.3 Manovra dell’ancora 2.3.1 Sistemazioni ancore e catene 2.3.2 Apparecchi di salpamento 2.3.3 Pozzo catene 2.4 Ormeggio. rimorchio e tonneggio 2.4.1 Passacavi e bitte 2.4.2 Apparecchi di tonneggio   Capitolo 3 PROTEZIONI, DIFESE, TRAFFICO E SOLLEVAMENTO 3.1 Pulpiti e battagliole 3.1.1 Draglie 3.1.2 Candelieri 3.1.3 Pulpiti sovrapposti 3.1.4 Fissaggio dei pulpiti e dei candelieri 3.1.5 Regolamentazione per imbarcazioni con rating superiore a 21 piedi 3.1.6 Regolamentazione per imbarcazioni con rating inferiore a 21 piedi 3.1.7 Nota sulle regolamentazioni 3.2 Cavi di sicurezza (Life-line) 3.3 Parabordi 3.4 Scale e passerelle 3.5 Gruette   Capitolo 4 SICUREZZA A BORDO 4.1 Richiami normative e regolamenti 4.2 Estinzione degli incendi 4.2.1 Impianti fissi per estinzione incendi 4.2.2 Impianto fisso idrico antincendio 4.2.3 Estintori portatili 4.2.3.1 Tipi di estintori 4.2.3.2 Sistemazione degli estintori a bordo 4.3 Prevenzione incendi 4.4 Sistemi di segnalazione 4.5 Mezzi di salvataggio e dotazioni     4.6 Normativa Offshore Racing Council per imbarcazioni in regata 4.6.1 Categorie di regate d’altomare 4.6.2 Equipaggiamento in generale 4.6.3 Equipaggiamento per la navigazione 4.6.4 Equipaggiamento di emergenza 4.6.5 Equipaggiamento di salvataggio   Capitolo 5 ARREDAMENTO Capitolo 6 PROTEZIONE  SCAFO 6.1 Pitturazione e sistemi antivegetativi 6.2 Corrosione   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 21

  INDICE   INTRODUZIONE CAPITOLO I RIFERIMENTI NORMATIVI 1.1 Convenzioni SOLAS, successivi emendamenti e modificazioni 1.2 Regolamenti Nazionali 1.3 Classificazione delle Navi da Diporto   Capitolo 2 LE RADIOCOMUNICAZIONI DI BORDO 2.1 Cenni sulla propagazione delle onde elttromagnetiche 2.2 VHF – Ricetrasmettitore ad onde metriche 2.3 Apparato Radiotelefonico ad onde ettometriche 2.4 Comunicazioni via Satellite   Capitolo 3 APPARECCHIATURE DI ASSISTENZA ALLA NAVIGAZIONE 3.1 Loran C 3.2 Satellitare di navigazione sistema Transit 3.3 Satellitare di navigazione sistema GPS 3.4 Radar 3.5 Caratteristiche delle onde ultrasoniche nell’acqua 3.6 Il Sonar 3.7 L’Ecoscandaglio o Ecometro 3.8 Pilota automatico   BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 22

  INDICE   Capitolo 1 CENNI DI IDRODINAMICA ED AERODINAMICA 1.1 Introduzione 1.2 La resistenza idrodinamica di un multiscafo 1.3 Importanza del dislocamento relativo 1.4 Importanza della scelta dei volumi degli scafi 1.5 Fattore di stabilità 1.6 Piano velico e piano antideriva 1.7 Il teorema B 1.8 Il numero di Bruce   Capitolo 2 LA SPIRALE DI PROGETTAZIONE DI UN MULTISCAFO 2.1 Introduzione 2.2 Richiesta del committente 2.3 Architettura generale 2.4 Le linee di Carena 2.5 Piano velico 2.6 Appendici 2.7 Compartimentazione, motore, stime e verifiche finali   Capitolo 3 SOLUZIONI COSTRUTTIVE DEI MULTISCAFI 3.1 Scafi 3.2 Travature di collegamento degli scafi   Capitolo 4 LA NORMATIVA DI SICUREZZA 4.1 Regolamento di sicurezza A.I.M.I. BIBLIOGRAFIA

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 23

INDICE   Capitolo 1 IL COMPUTER 1.1 Presentazione 1.2 La terminologia 1.3 Linguaggi di programmazione 1.4 Architettura di un microcomputer   Capitolo 2 LE APPLICAZIONI 2.1 Introduzione 2.2 Banca dati 2.3 Avviamento delle linee di carena 2.4 Calcoli di carena 2.5 Calcoli strutturali   BIBLIOGRAFIA APPENDICE A  BASI DI NUMERAZIONE BINARIA ED ESADECIMALE

——————————————–

no images were found

TESTO DI STUDIO 24

INDICE   Capitolo 1 BIBLIOGRAFIA    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.